Programma

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2022

  • h 10.30 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI E DI ARTIGIANATO ARTISTICO Via Sant’Anna, Piazza Margherita, Piazza Castello
  • h 11.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia
  • h 11.00 – 13.00 GRUPPO FOLKLORISTICO CIAURU DI SICILIA Itineranti
  • h 11.00 BABBO NATALE CON LA SUA CASETTA, GLI ELFI E LA CASSETTA DELLE LETTERE  Piazza Castello
  • h 16.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia

*Per le degustazioni in Abbazia Santa Anastasia bisogna rivolgersi alla reception per prenotare ed avere informazioni sui costi delle varie esperienze, 0921 672233. Non è previsto un servizio navetta e bisogna recarsi in cantina con un proprio mezzo.

VENERDÌ 9 DICEMBRE 2022

  • h 11.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia
  • h 16.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia
  • h 17.00 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI E DI ARTIGIANATO ARTISTICO Via Sant’Anna, Piazza Margherita, Piazza Castello
  • h 17.00 BABBO NATALE CON LA SUA CASETTA, GLI ELFI E LA CASSETTA DELLE LETTERE  Piazza Castello
  • h 18.00 UMBERTO DEL PRETE – Artista di strada “Tributo a Totò” – Piazza Castello

*Per le degustazioni in Abbazia Santa Anastasia bisogna rivolgersi alla reception per prenotare ed avere informazioni sui costi delle varie esperienze, 0921 672233. Non è previsto un servizio navetta e bisogna recarsi in cantina con un proprio mezzo.

SABATO 10 DICEMBRE 2022

  • h 10.30 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI E DI ARTIGIANATO ARTISTICO Via Sant’Anna, Piazza Margherita, Piazza Castello
  • h 11.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia
  • h 11.30 PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DEL “MEGA BUCCELLATO” – Offerto dal biscottificio  Paolo Forti, presso omonimo stand in via S. Anna. sarà possibile degustare gratuitamente un mega buccellato di circa 60 kg ripieno ai fichi!
  • h 16.00 VISITA E DEGUSTAZIONE DI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI.  Abbazia Santa Anastasia c.da Santa Anastasia
  • h 16.00 Caffè Concerto COMPAGNIA DELLA MUSICAP.zza Margherita 
  • h 18.00 BABBO NATALE CON LA SUA CASETTA, GLI ELFI E LA CASSETTA DELLE LETTERE  Piazza Castello
  • h 18.30 ZAMPOGNARI ITINERANTI 
  • h 18.00 Concerto MICHELE MAZZOLA – SAX JAZZ – Concerto della kermesse Festival Jazz Winter – Sala delle Capriate, Ex Badia

*Per le degustazioni in Abbazia Santa Anastasia bisogna rivolgersi alla reception per prenotare ed avere informazioni sui costi delle varie esperienze, 0921 672233. Non è previsto un servizio navetta e bisogna recarsi in cantina con un proprio mezzo.

DOMENICA 11 DICEMBRE 2022

  1. h 10.30 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICI E DI ARTIGIANATO ARTISTICO Via Sant’Anna, Piazza Margherita, Piazza Castello
  2. h 10.30 Show cooking  – Antico Baglio via Via Conceria, 1 – Castelbuono (PA). Chef Natale Allegra – Antico Baglio – Castelbuono (PA) preparerà un  piatto della tradizione ai profumi di Aromatiche  Madonie 

    Con la presenza di:  Francesco Migliazzo, presidente del GAL ISC Madonie Biagio Agostara, Presidente Idimed, partner di Aromatiche Madonie Francesco Toscano, curatore del Museo F. M. Palumbo di Castelbuono, partner di Aromatiche Madonie  
  3. h 11.00 BABBO NATALE CON LA SUA CASETTA, GLI ELFI E LA CASSETTA DELLE LETTERE  Piazza Castello
  4. h 11.00 UMBERTO DEL PRETE – Artista di strada – “Tributo a Totò” – Piazza Castello
  5. h 11.30 ZAMPOGNARI ITINERANTI
  6. h 11.30 FIABE E CIBO – INCONTRI E LETTURE
    A cura di Illustramente, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Coordina il direttore artistico Rosanna Maranto – presso Sala delle Capriate, Ex Badia.
  7. h 11:30/13:00 “FIABE E CIBO” INCONTRI E LETTURE in tre step:
    “I Sentieri della Fiaba”– Castelbuono e la sua mappa partecipata.
    Laboratorio creativo di scrittura e disegno (Per le famiglie.)
    Comunità, cultura, turismo a partire dalla valorizzazione del patrimonio immateriale della fiaba popolare siciliana.
    Presentazione “La rete del dono”. A cura di Rosanna Maranto e Federica Chiarello.
    “Dolci Fiabe Siciliane” – dell’Associazione Genius Loci Palermo.
    Incontro con il professore Carmelo Lo Curto attorno al libro “Dolci fiabe siciliane” scritto a più mani, ideato e curato dalla chef Alessandra Lo Curto. Le autrici delle fiabe illustrate si sono ispirate alle locali tradizioni pasticcere di piccoli centri siciliani per la valorizzazione di un patrimonio di tutti. 
    Letture a voce alta delle fiabe:
    “L’incantesimo di Mazzallakkar”  di Antonio Minasola;
     “Re Salvino e la testa di turco” di Marco Sferruzza;
    “Pierina Blakout” di Angela Sferruzza
    Presentazione di: “Castelbuono candidata città creativa Unesco per la gastronomia” e la Dieta Mediterranea.
    Con la partecipazione del Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, 
    Del presidente del GAL Isc Madonie, Francesco Migliazzo e di 
    Francesca Cerami, referente Idimed (Istituto per la valorizzazione della Dieta Mediterranea). Presentazione del progetto Aromatiche Madonie.
  8.  h 16.00 Caffè Concerto COMPAGNIA DELLA MUSICAP.zza Margherita
  9. h 17.00 UMBERTO DEL PRETE – Artista di strada – “Tributo a Totò” Piazza Castello
  10. h 17.30 Convegno – LA NUTRIZIONE A SERVIZIO DELLA SALUTE – A cura del Dott.re Massimiliano Cerra – Sala delle Capriate, Ex Badia. A seguire incontro sul vino a cura di Stefania Lena “il benessere del Vino”
  11.  h 18.00 ESIBIZIONE DI TANGO ARGENTINO – Il Tango Argentino è patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO e in occasione della giornata mondiale del tango, l’11 dicembre, verrà presentato un evento con la partecipazione di Salvo Leone e Dulce Cappiello, ballerini di tango argentino – presso la Sala conferenze del museo naturalistico.
  12. h 18.30 Concerto – DIXIE KINGS – Band itinerante della kermesse Festival Jazz Winter.

*Per le degustazioni in Abbazia Santa Anastasia bisogna rivolgersi alla reception per prenotare ed avere informazioni sui costi delle varie esperienze, 0921 672233. Non è previsto un servizio navetta e bisogna recarsi in cantina con un proprio mezzo.

CASTELBUONO

Vieni a trovarci

Scopri come raggiungere la manifestazione, dove parcheggiare e dove dormire a Castelbuono.

Vuoi diventare un nostro espositore o vuoi info sull'evento?

Contattaci descrivendo la tua attività e i tuoi prodotti o, se vuoi delle info, spiegaci al meglio come possiamo aiutarti e ti ricontatteremo il prima possibile.